"Non mi rifiuto" di fare la raccolta differenziata, soprattutto se posso farla cantando e ballando.
lunedì 29 maggio 2023
Non mi rifiuto! Il video sul riciclo della 1^B
mercoledì 12 aprile 2023
Il principe Marco incontra le prime
Seguire un principe nelle sue avventure con gli animali della stalla, aiutarlo a superare tante sfide in un castello alla ricerca del gioiello dell’amicizia e costruire un burattino per ricevere il titolo di principe e principessa del Reame delle foglie di fuoco… tutto d’un fiato: come è possibile?
È possibile con un tocco di magia e con l’aiuto delle fantastiche maestre delle classi prime della scuola primaria, che hanno accompagnato le loro bimbe e i loro bimbi ad ascoltare la storia animata raccontata dal prof. Golinelli, nell’ambito delle attività di educazione civica contro il bullismo.
Attraverso un piccolo teatro di burattini gli alunni hanno potuto immergersi nel mondo fatato del racconto “Il principe Marco e l’uccellino caduto dal nido”, imparando a prendersi cura dei compagni, degli animali e della natura, perché come dice il Re Guglielmo: «Questo è il compito di un principe: prendersi cura di tutti, specie dei più deboli».
In classe poi hanno realizzato con rotoli di scottex, passamaneria, perline e glitter il burattino di un principe o di una principessa, impegnandosi a compilare una check list di buone azioni, per ricevere il diploma di principe e principessa del Reame delle foglie di fuoco.
Ecco le foto dei capolavori realizzati dai nostri bimbi.
Clicca sulle foto per ingrandirle.
Classe 1^A
Classe 1^B
sabato 1 aprile 2023
Che bellezza, la bicicletta!
Si è appena conclusa l'edizione del progetto Mobilityamoci organizzato dalla regione Emilia Romagna a cui l'I.C. Masi partecipa per il terzo anno consecutivo.
Per due settimane, dal 20 al 31 marzo 2023, bambini e ragazzi sono stati invitati a recarsi a scuola con mezzi sostenibili e a registrare giornalmente le modalità utilizzate. I dati sono stati raccolti e la regione premierà le classi più virtuose. Già lo scorso anno la scuola secondaria di primo grado di Cavezzo si era distinta a livello provinciale e basta passare davanti all'istituto per verificare le numerose biciclette parcheggiate. A partire dai percorsi casa-scuola e casa-lavoro è importante, per la salute, l'ambiente e le relazioni, promuovere modalità di spostamento sostenibile, educare alla mobilità a basso impatto ambientale e diffondere fra la cittadinanza la cultura della mobilità sostenibile attraverso campagne di comunicazione.
Le classi seconde hanno colto il messaggio ed hanno realizzato, con la regia di Franca Pacchioni, il video "Che bellezza la bicicletta" in cui vengono rappresentati brevi e realistici momenti di vita quotidiana. L'ironia, filo conduttore di ogni scenetta, lascia però un messaggio molto chiaro: la bicicletta può dare un importante contributo per mantenerci in buona salute e per salvare il nostro pianeta.
martedì 28 marzo 2023
Dalla torre alla scarpa: creazioni d’arte a scuola
Di Giovanni Palamara,
insegnante di educazione artistica e tecnologia
Alla fine dell'800 l'evoluzione tecnologica porta a sperimentare nel campo dell'edilizia nuovi materiali e nuove tecniche costruttive. L'acciaio, la ghisa e il vetro rendono possibile la creazione di strutture fino ad allora inimmaginabili dove tecnologia e arte si fondono assieme. Le grandi esposizioni universali sono l'occasione ideale per far vedere al mondo di cosa si è capaci di fare. La Torre Eiffel (finita nel 1889 per la grande esposizione universale di Parigi) era il simbolo di una Francia moderna e all'avanguardia tecnologica. Ma come è stata fatta? E' possibile realizzarla in scala ridotta? con che materiale posso realizzare un modellino fedele all'originale?...forse il ferro è un po' difficile da lavorare in terza media...
Sapevate che lo stesso ingegnere che progettò la torre Eiffel, partecipò alla progettazione anche della statua della libertà a New York? e che anche in questo caso i francesi diedero dimostrazione di tutto il loro sapere tecnologico...
Clicca sulle immagini per ingrandirle.
Tutti sanno cosa vuol dire pubblicità, ma forse non tutti conoscono realmente cosa c'è dietro a questa parola... quale miglior modo per capirlo di realizzare un prodotto e provare a venderlo? Durante questa attività abbiamo capito cos'è un indagine di mercato, un target di vendita, un logo, un marchio, uno slogan e come realizzare una locandina graficamente efficace. Non ultimo per importanza è il concetto di "Mucca Viola"...Realizza un oggetto speciale e si venderà da solo...
Clicca sulle immagini per ingrandirle.
Pinca Federico