venerdì 3 gennaio 2025

I VIDEO RACCONTI SUL CYBERBULLISMO DELLA SCUOLA SECONDARIA

 

Anche quest'anno si è svolta in tutte le classi della scuola secondaria di primo grado la formazione degli studenti per la prevenzione ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Nelle classi prime il prof. Stefano Golinelli, referente al bullismo e al cyberbullismo, e la prof.ssa Diletta Cabri, docente di inglese e di materia alternativa, hanno proposto la lettura di alcune favole tratte dal libro di Christian Stocchi Il lupo furbo e il cavallino bullo. Raccontare ai bambini i pericoli della rete attraverso le favole. E' nato un ricco dialogo con tutti gli studenti, che è stato lo spunto per confrontarsi in particolare sull'uso corretto della rete e dei dispositivi informatici. 

La formazione ha previsto infine una parte laboratoriale in cui gli alunni hanno appreso ad utilizzare alcuni programmi di montaggio video e audio, per realizzare favole e fiabe originali, che possano sensibilizzare gli altri sul fenomeno del cyberbullismo.  

Di seguito potete ammirare alcuni di questi video racconti. Buona visione!



Giorgi - Zavatti - Frigieri 1^A



Casolari - Costanzo 1^A



Grasso - Cosentino - Lodi 1^A



Labarile - Corazzari - Bianchini 1^B



Pincelli - Silvestri - Donato 1^B



Bellei - Chebaki 1^C



Hamza - Danimarca 1^C


sabato 21 dicembre 2024

BUON NATALE E BUONE FESTE: gli auguri della scuola secondaria

 

Le classi della scuola secondaria insieme alle loro insegnanti di Musica, le prof.sse Giulia Genta ed Elena Bompani, sono felici di augurare a tutti un Buon Natale e Buone Feste. Possa la musica dei canti e degli strumenti essere un auspicio di pace ed armonia per ogni persona.



Gli auguri del Corso A



Gli auguri del Corso B



Gli auguri della 1^C



Gli auguri della 2^C







giovedì 19 dicembre 2024

LASCIATE OGNE SPERANZA A VOI CH'INTRATE!!!!

 

Questo terribile monito campeggia ora sulla porta d'ingresso della classe 2^B!!!

I nostri studenti sono alle prese con lo studio della Divina Commedia di Dante Alighieri, così hanno voluto riprodurre la terribile scritta che i dannati leggevano sulla porta dell'Inferno, come avvertimento per tutto ciò che li avrebbe attesi nell'oscuro mondo dell'oltretomba.

Fedeli all'intento allegorico e didascalico dell'opera dantesca hanno riprodotto l'infernale scritta con fantasia ed estro. E' stata collocata sulla porta d'ingresso della loro aula: ogni mattina, varcandola, non è possibile sapere cosa li attenderà!!!!







martedì 17 dicembre 2024

A SCUOLA DI CUCITO: il laboratorio STEM della scuola secondaria

 

Nell’ultima settimana prima delle vacanze natalizie, sono iniziate le attività di tutoraggio nei percorsi per l’orientamento agli studi e alle carriere STEM, che hanno visto coinvolto un gruppo di studenti e studentesse, guidati dal prof. Golinelli nella realizzazione di alcuni lavori manuali che proseguiranno a primavera con la valorizzazione dell’orto della scuola.

Grazie al supporto di due volontari, Adriana Tomasini e Giorgio Golinelli, e delle educatrici della scuola, tra cui vogliamo menzionare in modo particolare Simona Ruffini, sono stati realizzati a mano diversi braccialetti dell’amicizia, insieme a dei simpatici sacchetti di lavanda decorati, che sono andati ad arricchire il nostro stand espositivo.

I nostri bravissimi studenti hanno potuto toccare con mano cosa significa ricamare il proprio futuro, intrecciando con passione le loro vite all’amicizia e ai loro talenti, nella realizzazione di oggetti unici e originali come è la storia di ognuno di loro.






















































giovedì 21 novembre 2024

COLORIAMO L'INFANZIA! La giornata per i Diritti dei Bambini


Mercoledì 20 novembre si è celebrata la giornata mondiale per i diritti dei bambini e la scuola dell'infanzia "Il Castello" vi ha partecipato  unitamente a tutte le scuole dell'infanzia e ai nidi dell’Area Nord. 



  




Si è scelto di dare rilevanza agli articoli 13 “Il bambino ha diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà di ricercare, di ricevere e di divulgare informazioni e idee di ogni specie, indipendentemente dalle frontiere, sotto forma orale, scritta, stampata o artistica, o con ogni altro mezzo a scelta del fanciullo” e 31 “Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica"
In sezione i bambini hanno avuto la possibilità di leggere libri, vedere video, fare conversazioni, riflessioni, confrontarsi su cosa sia un diritto, quali siano quelli dei bambini, come si esercitino.

   


Perchè i bambini potessero sperimentare appieno l'idea si esercitare un diritto, una volta chiusi tutti i cancelli e senza le macchine all'interno, tutti i bambini delle cinque sezioni su sono riuniti insieme nello spazio antistante la scuola e, con i gessi colorati, hanno dato libera espressione alla loro fantasia, ai loro pensieri, al loro sentire, sul marciapiede d'ingresso e sull'asfalto adiacente l'ingresso della scuola dell'infanzia, per renderlo "a misura di bambino". Il loro operato rimarrà, così, visibile a chi ne vorrà godere.
I bambini hanno partecipato divertiti e coinvolti all'esperienza, felici di contribuire a dare un look più colorato all'ingresso della scuola, ingrigito dalla nebbia degli ultimi giorni. Il giorno successivo il sole ha donato ulteriore splendore al loro bellissimo lavoro.
I bambini e le maestre ringraziano l'assessore alla scuola Eleonora Casari per averci fatto visita e aver così dato ulteriore valore a un'iniziativa molto sentita.







domenica 27 ottobre 2024

PRIMARIA TRA I LIBRI. A piccoli passi sta nascendo la biblioteca scolastica alla scuola primaria

Camminando tra i corridoi del plesso della scuola primaria si possono vedere classi, laboratori specifici, mensa e aule  polivalenti. Da questo anno scolastico si apre un altro spazio davvero speciale: la biblioteca!! 

Il percorso di allestimento è già iniziato da qualche tempo, nato dalla volontà degli insegnanti e degli alunni che desideravano avere uno spazio da dedicare alla lettura ed a tutti gli aspetti che prendono vita solo dalle pagine dei libri.

La realizzazione di questo progetto è stato possibile anche grazie alla collaborazione dei genitori e al prezioso contributo del Comitato Genitori dell' Istituto, che hanno aderito all' iniziativa #IOLEGGOPERCHE'.

L' allestimento della biblioteca è solo agli inizi, ma questa aula appare già uno spazio interessante ed accogliente. Tanti sono i titoli presenti, ma si confida di poter ampliare le proposte di lettura.


Clicca sulle foto per ingrandirle





















giovedì 20 giugno 2024

OK, la ricetta è giusta!

 

C'è una domanda che accomuna intere generazioni di genitori e che ogni maestra si è sentita porre almeno una volta… al giorno: “Ha mangiato?” 

Oltre al bisogno ancestrale del genitore di assicurare nutrimento ai figli, è  sempre maggiore la consapevolezza dell'importanza di garantire ai bambini e alle bambine cibi sani e nutrienti ma soprattutto accompagnare la mera somministrazione dei pasti a un'idea forte di educazione alimentare che mantenga viva nei bambini la curiosità verso i cibi nuovi, che superi i pregiudizi legati al colore o all'aspetto delle pietanze, che inviti all'assaggio prima di esprimere un giudizio, che avvii a una riflessione sulla qualità del cibo, sulle sue proprietà, su cosa è sano e nutriente e cosa lo è di meno (senza demonizzare nulla), che sottolinei l'importanza che la varietà e la variazione hanno per una dieta sana ed equilibrata. 

Per impostare questo tipo di educazione è necessario creare una forte sinergia tra tutti gli agenti educativi:

Da quest'anno scolastico la CIRfood ha fornito una app ai genitori per monitorare quotidianamente il menù proposto a scuola, evidenziandone ingredienti e nutrienti;

https://www.menuchiaro.it/comunedicavezzo/it/#/HomeMenu

 in essa è possibile consultare le iniziative speciali e le giornate a tema, i consigli di educazione alimentare e l’elenco delle materie prime usate. CIRfood propone, così, alle famiglie uno strumento chiaro, facilmente consultabile e sempre alla portata per essere partecipi dei pasti dei propri figli.

Tra le buone prassi consolidate da anni alla scuola dell’infanzia, c’è il consumo di frutta fresca come merenda del mattino, l’invito all’assaggio, la somministrazione, in alcune sezioni, del secondo piatto poi della pasta/minestra, il fatto che il menù sia lo stesso per bambini e maestre e che queste mangino insieme ai bambini. Quest’anno è stato fatto un ulteriore passo verso la consapevolezza alimentare: i bambini, guidati dalle insegnanti, hanno individuato alcuni piatti presenti nel menù proposto a scuola, ne hanno preso le ricette, che sono state “studiate”, scomposte, ricomposte, ne sono stati osservati e/o analizzati gli ingredienti, sono state riprodotte (per quanto possibile). L'obiettivo è che  i bambini assumano maggiore consapevolezza rispetto a quello che viene loro proposto a tavola, lo vedano sotto un'altra ottica, si incuriosiscano rispetto alle materie prime, alle trasformazioni e al prodotto finale.


A titolo esemplificativo del lavoro svolto si illustrano le attività relative a un possibile “menù del giorno”:


Primo piatto:

Prendendo ispirazione dalla lettura del libro “Zuppa di sasso” i bambini hanno costruito un paiolo di carta pesta e hanno suggerito al Lupo una ricetta per sostituire la zuppa di sasso: la pasta al forno con broccoli, pomodori e carote; hanno preparato la lista della spesa, sono andati al supermercato a comprare gli ingredienti (li hanno anche riprodotti con l’argilla per ricordarli meglio), li hanno manipolati, annusati, esplorati, per poi offrire al lupo il paiolo con la pietanza pronta.
Seguendo l’interesse e la curiosità dei bambini nei confronti dei legumi

(orzo, farro, fagioli, piselli, ceci) presenti nei piatti del menù, è stato allestito un angolo manipolativo con legumi secchi e la possibilità di giocarci, travasarli, dividerli, ordinarli, catalogarli, usando pinzette, bicchieri, contenitori, in quanto anche l’aspetto ludico che può avere il cibo, decontestualizzandolo dalla sua funzione nutritiva, è fondamentale perchè l’approccio verso esso sia il più possibile positivo e curioso, di scoperta.

Secondo piatto 

  

Partendo da una riflessione rispetto a quali alimenti “facciano bene” alle ossa e quali “facciano bene” ai muscoli i bambini hanno scomposto e riprodotto la ricetta delle spinacine, toccando gli ingredienti, osservando come sono allo stato originario, annusando, manipolando le diverse consistenze che si producono, hanno messo gli spinaci in acqua calda e usato il liquido colorato ottenuto come un acquerello e le foglie cotte come materiale per creare forme. 





Contorno

Hanno osservato e sperimentato cosa serve e come si fa il purè di patate, che è fatto,  appunto, con le patate, ma non solo, che “trasforma” i tuberi dallo stato solido e duro e quello morbido e quasi liquido, che profuma, che è piacevole al tatto, che serve pazienza ed esperienza per pelare le patate.




Spuntino


Al mattino spesso come spuntino vengono proposte le arance: i bambini hanno modo di toccarle, annusare e, perché no, spremerle! La curiosità verso un alimento che, una volta compresso espelle un liquido colorato, profumato e gustoso diventa subito pretesto per preparare una Spremuta d'arancia, che, a seconda della qualità di arancia, può essere gialla, arancio o rossa, può essere più o meno dolce, più  o meno aspra…insomma, ogni volta offre un pretesto per assaggiarla! Viene da sé che il succo è anche stato usato come acquerello…


I bambini sono andati in uscita didattica a Casa Mazzetti (Acetum) per vedere come, partendo dall'uva, passando per il mosto cotto, con sapienza e pazienza, si può ottenere l'Aceto Balsamico, uno dei prodotti tipici della nostra zona, invidiato in tutto il mondo dai tempi di Matilde di Canossa!

 



Le cinque sezioni hanno partecipato alle letture animate offerte dalla Biblioteca comunale di Cavezzo e alcune di esse hanno assistito, attente e divertite, allo spettacolo “Le ricette di cuoco Gustavo”, che con ironia e attraverso le fiabe, ha fatto divertire e “cucinare” i piccoli ascoltatori!



I bambini si sono anche cimentati, durante l'anno, con "La cucina degli scarabocchi” di Hervé Tullet: non hanno prodotto o analizzato cibo ma hanno sperimentato come anche una ricetta disegnata abbia delle regole, segua delle procedure, possa dare grande soddisfazione. Senza usare cibo vero si propone, una volta in più, una possibilità ludica e divertente per avvicinarsi ai metodi tipici del cucinare.




Ma ora veniamo al pezzo forte, il fulcro della progettualità di questo percorso:

la continuità tra scuola e famiglia.

Oltre a rendere chiara e ben visibile la documentazione delle attività proposte in sezione abbiamo coinvolto le famiglie nella creazione di un ricettario cartaceo ma, soprattutto, di quattro menù con le ricette sane e genuine proposte in famiglia, che i bambini conoscono, gustano, apprezzano… e cucinano! Le famiglie si sono lanciate nella produzione di veri e propri video tutorial, in cui i bambini, aiutati da genitori, zii o nonni, mostrano e raccontano come si fa a preparare i loro piatti sani preferiti, mettendo le mani in pasta per conoscere, manipolare e apprezzare in un modo in più i cibi che poi gusteranno, sempre con un approccio divertente, di sperimentazione e scoperta. Si è così voluta offrire l'occasione di condividere nuovi sapori, di mettere in circolo buone prassi, di offrire e cogliere spunti per sperimentare in cucina, meglio se con l'aiuto di bambini e bambine, per mantenere ben saldo quel filo che lega casa e scuola in un progetto educativo che fa della sinergia tra i soggetti educativi uno dei suoi pilastri.

Dal lavoro delle famiglie abbiamo creato quattro menù per le occasioni speciali, dall'antipasto al dolce (che può essere spunto per una gustosa merenda): ricette semplici, che davvero si possono fare insieme ai bambini, ma allo stesso tempo genuine, preparate con ingredienti semplici, sani e nutrienti e, soprattutto, che piacciono ai bambini.

Nel ringraziare davvero di cuore le famiglie per la collaborazione e l'impegno profuso per questa collaborazione vi invitiamo a non saltare neanche una ricetta!

Allora: pronti...cuochi...via!



Antipasto: Torta salata

Primo piatto: Gnocchi di patate

Secondo piatto: Sformato di zucchine

Contorno: Fagiolini

Dolce: Pancake



Antipasto: Corona di verdure

Primo piatto: Pasta al Forno



Secondo piatto: Crespelle di Hulk

Contorno cotto: Zucchine in padella (si possono inserire nella crespella)

Contorno freddo: Terrina di fagioli, sedano e cipolla

Dolce: Plumcake al limone



Antipasto: polpettine di ceci

Primo piatto: Pasta col cavolo!

Secondo piatto: Frittatina nel pomodoro con schiacciata di verdure


Contorno: Spiedini di verdura

Dolce: Macedonia





Antipasto: Humus

Primo piatto: Passatelli in brodo

Secondo piatto: Frittata

Contorno: Patate e Zucchine

Dolce: Dolcetti con mandorle, mela e sesamo

Speriamo che possiate trovare idee e spunti per pranzi e cene appetitosi!

Per finire, visto che siamo in tema di ricette sane e non c'è niente di più sano dello stare insieme in famiglia, vi proponiamo anche la Ricetta del buon week end, a disposizione delle famiglie nel banchetto di autofinanziamento alla festa della scuola, proprio accanto al ricettario:


Giunti in fondo a questo percorso, qual è, secondo voi, la ricetta più giusta?