giovedì 20 novembre 2025

DIRITTI DIFFUSI: la Giornata dei Diritti dei Bambini alla Scuola dell'Infanzia


Come ogni 20 novembre, la Scuola dell'Infanzia "Il Castello" celebra la giornata mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.

Quest'anno abbiamo pensato di rendere partecipe tutta la cittadinanza dell'importanza non tanto di questo giorno in sè, quanto di avere consapevolezza che esistono dei diritti, che sono per tutti, che tutelano, proteggono e assicurano un futuro a bambini e adolescenti di tutto il mondo.

Ogni sezione ha scelto un diritto: il diritto ad avere un nome, il diritto a sognare, il diritto a sporcarsi, il diritto a usare le mani e il diritto a stare all'aria aperta. Non tutti sono presi alla lettera dalla Carta dei Diritti ma tutti si riconducono a più di un articolo; sono diritti più "circoscritti" ma in merito ai quali i bambini della scuola dell'infanzia hanno qualcosa da dire, e lo hanno detto, fatto, disegnato. Abbiamo creato cinque pannelli documentativi 

 







Abbiamo inventato una poesia che ha introdotto la nostra "diffusione" dei Diritti per il paese e che ci ricorda che tanti, nel mondo, ancora reclamano questi diritti. 




La dirigente scolastica e l'assessora alla scuola del comune di Cavezzo Eleonora Casari hanno introdotto la giornata a un pubblico di bambini attento e interessato.

Poi siamo partiti tutti insieme, a piedi accompagnati dalle volontarie dell'AUSER: un lungo cordone di bambini che si è irradiato per le strade di Cavezzo per raggiungere i diversi luoghi in cui la cittadinanza potrà ammirare i nostri messaggi.



Infatti proprio oggi abbiamo consegnato i nostri bellissimi pannelli a quattro esercizi commerciali (Camera Caffè, Il Rifugio delle Fiabe, Lucidi e Lacci, Cartolibreria Moderna) e alla Biblioteca di Cavezzo, che li ospiteranno ed esporranno per una settimana perchè possano essere visibili da tutti i cittadini di Cavezzo; 





per sensibilizzare la cittadinanza all'importanza di questo documento, per dare voce ai più piccoli, dare visibilità a quello che hanno da dire, perchè tutti possano sapere che anche loro hanno desideri, pensieri, sogni e che, anche in base alla Carta, hanno diritto di essere presi in considerazione.

Poi questi pannelli torneranno a scuola dove rimarranno esposti e...chissà che non ricompaiano in paese!

Ringraziamo di cuore 

IL RIFUGIO DELLE FIABE

LUCIDI E LACCI

CARTOLIBRERIA MODERNA

CAMERA CAFFE'

La BIBLIO Biblioteca di Cavezzo

che ci hanno accolto e hanno esposto i nostri pannelli

e le volontarie dell'AUSER che ci hanno accompagnato nella passeggiata per consegnarli

La Dirigente Scolastica Anna Perretta e l'assessora Eleonora Casari per aver condiviso con noi questo momento così significativo, attribuendogli importanza e lustro anche agli occhi dei bambini.


Nessun commento:

Posta un commento