venerdì 23 maggio 2025

MASTER FRUIT: ARTISTI IN CUCINA

 

Gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado, aderenti al progetto "Mani in pasta" proposto dall'AUSL locale, hanno partecipato al laboratorio di cucina per scoprire, mettendo realmente le mani in pasta, i principi nutritivi contenuti negli alimenti e sperimentare la creatività in cucina.

I volontari AUSER hanno affiancato con grande organizzazione, competenza e disponibilità i ragazzi e le ragazze che con entusiasmo hanno realizzato gustosi biscotti e partecipato la concorso Master Fruit.

I gruppi si sono sfidati per realizzare creative composizioni di frutta e verdura di stagione, prodotti dall'Azienda agricola locale Gasperi, sbucciando, intagliando e componendo meravigliose e invitanti opere d'arte edibili e salutari.

Il tutto si è ovviamente concluso con una buona merenda a base di biscotti, frutta e verdura. Non è stato necessario preoccuparsi dello spreco alimentare perché è stato tutto spazzolato… perfino l'insalata!!!

Ecco alcune foto dei capolavori realizzati dai nostri studenti!




















domenica 11 maggio 2025

SIAMO FORTI INSIEME: IL PROGETTO CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

 


A conclusione di questo intenso anno scolastico vogliamo condividere il percorso che come Istituto Comprensivo abbiamo svolto assieme ai nostri bimbi, ai nostri ragazzi e ai genitori contro i fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

Durante il primo quadrimestre con le classi prime della scuola secondaria abbiamo riflettuto sull’uso consapevole dei dispositivi digitali e dei pericoli della rete attraverso le favole, per poi realizzare delle nostre originali favole digitali attraverso il video-making. Con le classi seconde abbiamo approfondito le dinamiche psicologiche del bullismo e del cyberbullismo, i diversi tipi e categorie, la normativa vigente, le emozioni che vivono sia i bulli che le vittime, l’importanza di non rimanere spettatori indifferenti, ma trovare il coraggio di parlare con gli adulti. Le classi terze hanno invece collegato le problematiche del cyberbullismo con la dimensione dell’affettività, riflettendo sulla identità digitale, sul rapporto con il corpo che abbiamo mediato dalla rete, su cosa significa innamorarsi ai tempi dei social.

Nel secondo quadrimestre abbiamo invece lavorato assieme agli alunni della scuola primaria attraverso il racconto “Il bimbo che aveva perso il cuore”, una storia interattiva realizzata dal prof. Golinelli attraverso l’uso della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale, in cui la classe è immersa nel Paese della pace con lo scopo di aiutare il piccolo Riccardo a ritrovare i pezzi del suo cuore per tornare ad essere un bimbo in carne ed ossa.

Anche i genitori sono stati coinvolti in due incontri in cui, con l’aiuto delle neuroscienze, della psicologia dello sviluppo e della psicologia narrativa, si è discusso su come supportare i nostri bambini e ragazzi nella fase di crescita.

Qui sotto potete vedere il video realizzato da Maria, Nora, Viola, Viola, Nora e Celeste di 2^C per riflettere sul fenomeno del cyberbullismo e il trailer del racconto digitale “Il bimbo che aveva perso il cuore”.  



Il video della 2^C


Il bimbo che aveva perso il cuore